Peter Lyn Pilot
Alcune foto del Pilot...
Questo aquilonè, non avendo fori di compensazione nei pannelli superiori ed inferiori, non è propriamente un flowform, anche se ne ha la forma allungata.
Una sua particolarità è rappresentata dall' apertura delle celle che si restringe sul bordo d'entrata, forse per raccogliere e trattenere l'aria all'interno.
Vola molto bene ed è facile da costruire.
Il progetto originale del Pilot è di Peter Lyn, elaborato e riportato in formato elettronico da Andrew Beattie, sono anche disponibili diverse foto.
Ho tradotto e ridisegnato il progetto perchè mi sembrava molto valido soprattutto, vista la sua semplicità, per chi è alla sua prima esperienza nella costruzione di questo tipo di aquiloni.
|
Per prima cosa si procede al taglio dei diversi pezzi che lo compongono. Sono necessari quattro pannelli inferiori a) e quattro superiori b), entrambi di 500 mm di larghezza ma di lunghezze diverse, con uno spigolo sagomato come indicato nel det.1). I pannelli b) è meglio tenerli di lunghezza abbondante, saranno poi rifilati alla giusta lunghezza dopo l'assemblaggio. E' necessario aggiungere tutto attorno un bordo di 7-8 mm per cucire i pezzi tra loro, bordo da aggiungere anche a tutti gli altri pezzi.
|
|
|
I setti sono in tutto cinque, due esterni interi c) e tre interni d), con la parte finale e) realizzata in tessuto a trame molto larghe. Io ho utilizzato allo scopo il velo da bomboniere... |
|
Le chiglie f) sono tre e tutte uguali. Nel progetto di Beattie viene indicato di cucire le briglie direttamente sulle chiglie, le anteriori sulla linea 1-1, le mediane sulla linea 2-2 e le posteriori sulla linea 3-3. Io più tadizionalmente ho cucito delle anelle di dacron a dei rinforzi nei punti 1, 2 e 3. Le briglie sono di lunghezze diverse: Briglie anteriori centrali : 2150 mm Questo permette all'aquilone di rimanere piano. |
Dopo avere bordato la parte anteriore dei pannelli e le chiglie, si procede poi all'assemblaggio di tutti i pezzi :
|
|
|
2007 by |
|
e-mail : kites_webmaster@libero.it |