Parfoil
|
|
Il Parfoil è il capostipite degli aquiloni la cui struttura è tenuta in forma dalla pressione del vento che entra nella parte anteriore.
La sezione ad ala di aereoplano provoca una depressione nella parte superiore che aumenta la portanza dell'aquilone.
E' stato sviluppato in diversi modi, come paracadute o parapendio, a due e quattro cavi per il kite surf e per il buggy.....
Il
progetto di questo da me realizzato è tratto dal libro di
Wolfgang Schimmelpfenning “Aquiloni : costruirli e farli
volare”.
|
Le dimensioni sono quelle originali : 1800 mm di larghezza per 1450 mm di lunghezza. Lo schema dello stesso parfoil, di dimensioni più grandi, si trovava già nel precedente libro “Gli Aquiloni” di Oliviero Olivieri assieme ad un modello di dimensioni più ridotte. E' formato da ben 13 chiglie a) di cui 10 con fori e le due esterne senza, 21 chiglie di cui 7 posteriori b), 7 medie c) e 7 anteriori d), 6 pannelli inferiori e 6 superiori. A differenza dei Flowform non ci sono fori di compensazione sui pannelli superiori e inferiori. Nel progetto di Schimmelpfenning le 21 briglie hanno lunghezze come indicato in figura, uguali per tutte le posteriori, centrali ed anteriori, da questo ne consegue che l'aquilone ha una bombatura. Le tre serie di briglie sono raccolte in un bilanciere formato da tre cavi che raccogliono le briglie anteriori, posteriori e mediane, regolandone la lunghezza si modifica l'angolo di attacco dell'aquilone. Dopo le prime prove in volo, ho allungato parecchio i cavi del bilanciere poiché mi sembrava che le briglie fossero troppo corte con questa soluzione il parfoil è diventato più stabile in volo. |
Un progetto di parfoil disponibile in rete si trova sul sito del Cerf-volant Club MIZTRAL , differisce da questo per il diverso rapporto larghezza/altezza.
E' disponibile on line una bella descrizione (in inglese) del progetto di Domina C. Jalbert con i disegni originali.
|
2007 by |
|
e-mail : kites_webmaster@libero.it |