Molar Flowform

molar.jpg (29977 byte)

Il progetto di questo flowform deriva da quello pubblicato da Harald Prinzler nel suo sito e da lui denominato FF04.

E' un aquilone molto elegante che si presta ad essere costruito con dimensioni anche notevoli.

Nel progetto che segue le misure sono riferite ad un aquilone di un metro di lunghezza, in realta' andrebbe realizzato di dimensioni almeno doppie.

Quello da me costruito e rappresentato nella foto a fianco ha dimensioni di 4 x 5 mt e necessita di circa 75 mq di spinnaker per la costruzione...





Un progetto di un flowform con questa forma a molare è quello presente da anni sul sito di Carl Crowell, anche se si tratta di un progetto abbastanza schematico.



Alcune foto del Molar Flowform...



Il Progetto

Quello che segue è il progetto da me adottato per il Molar Flowform; rispetto all' originale di Prinzler le chiglie sono state un poco ridotte di altezza, da 360 a 300 mm.
La versione attualmente illustrata nel suo sito si chiama FF04A e differisce da quella qua illustrata per l'altezza delle chiglie ridotta a 270 mm e ad un profilo del bordo di entrata e dei setti verticali leggermente diverso.


asso.gif (12274 byte)

Schema complessivo

In questo disegno sono indicati tutti i pezzi che compongono l' aquilone:

- I pannelli inferiori B1, B2, B3, B4 ( due pezzi ciascuno)

- I pannelli superiori T1, T2, T3, T4 (due pezzi ciascuno)

- Le chiglie K3, ( 1pezzo), K2 e K1 ( due pezzi ciascuna)

- I setti P1, P2, P3, P4 ( due pezzi ciascuno ) e P5 ( un pezzo )

 

bottom.gif (6646 byte)

PARTE INFERIORE

Queste sono le dimensioni degli otto pannelli inferiori con le relative forature e posizioni dei fori.

Ogni pannello dovra' essere tagliato aggiungendo su ogni lato un bordo di 6-7 mm per la cucitura.


 

top.gif (6987 byte)

PARTE SUPERIORE

Queste sono le dimensioni dei pannelli che costituiscono la parte superiore dell' aquilone.

Anche questi vanno tagliati aggiungendo sul perimetro un bordo di 6-7 mm per la cucitura.

E' consigliabile lasciare questi pannelli piu' lunghi di diversi centimetri delle misure teoriche indicate e rifilarli alla fine del montaggio nella parte posteriore.

 

p1-3.gif (12780 byte)

SETTI VERTICALI

Questi sono gli schemi dei setti verticali con le relative forature.

Le misure vanno riportate su una sagoma di cartoncino che servira' da dima per il taglio dei pezzi.

Si comincia tracciando l' intera sagoma P1, sempre maggiorata di un bordo di 6-7 mm per la cucitura, si ritaglia con le forbici la sagoma e si tagliano col saldatore i due pezzi necessari.

Poiche' tutte le sagome hanno la parte anteriore di dimensioni analoghe, si ricavano successivamente le sagome P2, P3, P4 e P5, sempre ritagliando la parte in eccesso.

p4-5.gif (7770 byte)

Le forature sui pezzi vengono eseguite succesivamente con sagome in cartoncino posizionate come indicato per ogni tipo di sagoma.

 

keels.gif (5266 byte)

CHIGLIE

Le dimensioni delle chiglie sono indicate nella figura a lato.

E' sempre necessario aggiungere un bordo di 6-7 mm tutto attorno per la cucitura o la bordatura.



Preparazione dei pezzi

Dopo avere tagliato tutti i pezzi necessari, si puo' procedere alla loro preparazione prima dell' assemblaggio:

- bordare la parte anteriore dei setti.
- bordare la parte anteriore dei pannelli superiori ed inferiori.
- bordare le chiglie sul bordo anteriore ed inferiore con una fettuccia di spinnaker o dacron e rinforzare i punti di attacco delle briglie con doppiature in dacron.
- cucire le cinghie di attacco delle briglie alle chiglie.
- bordare con una doppia cucitura i fori circolari praticati sui setti verticali interni, sui panneli del fondo e della parte superiore.



Vedi anche "Tecniche di costruzione dei Flowform"

Assemblaggio

Terminata la preparazione dei pezzi, si puo' procedere alla costruzione vera e propria.

Si comincia dalla parte centrale inferiore con la prima cucitura longitudinale che unisce un pannello B1, la chiglia centrale K3, l' altro pannello B1 ed il setto centrale P5.

1.gif (2862 byte)

Si dispongono i quattro pezzi uno sopra l'altro allineati sul bordo, tenendoli assieme con spilli per tutta la lunghezza.

La prima cucitura viene fatta a 6-7 mm dal bordo.

2.gif (2934 byte)

Si ribatte poi la cucitura sul setto P5...

3.gif (3480 byte)

...ottenendo questo primo pezzo centrale.

 

4.gif (2511 byte)

La seconda cucitura longitudinale unisce il pannello inferiore B1 cucito in precedenza al setto P4 ed al pannello B2

5_1.gif (4370 byte)

Anche questa cucitura viene ribattuta sul setto P4

5.gif (3175 byte)

Questa operazione va eseguita  prima da una parte e poi dall' altra dell' aquilone.

 

6.gif (2412 byte)

Allo stesso modo si procede con la terza cucitura che unisce la chiglia K2, il pannello inferiore B3 ed il setto P3 al pannello B2.

7.gif (3105 byte)

ribattendo poi anche questa cucitura sul setto P3..

8.gif (3575 byte)

..sempre ripetendo l' operazione prima da un aparte e poi dall' altra.

 

9.gif (3560 byte)

La quarta cucitura unisce il pannello B4 ed il setto P2 ed infine la quinta cucitura longitudinale, unendo la chiglia K1 ed il setto esterno P1, termina la parte inferiore dell' aquilone.

Ovviamente anche questa sequenza va ripetuta su ambedue i lati.

10.gif (6203 byte)

Ora tutta la parte inferiore dell' aquilone e' terminata, completa di setti e chiglie...



11.gif (5218 byte)

A questo punto si possono cucire i pannelli superiori, iniziando sempre da quelli centrali T1 che si uniranno al setto P5, prima con la solita cucitura a 6-7 mm dal bordo e poi con la ribattitura sul setto P5



Si procede poi con i pannelli T2, T3 e T4, sempre procedendo dal centro verso l' esterno.


L' ultima cucitura longitudinale unisce il pannello superiore T4 al setto esterno P1 e chiude le celle esterne.
Questa cucitura si esegue al rovescio, si fanno combaciare cioe' i due bordi sulla parte interna, con tutto l' aquilone dentro.
Terminata la cucitura, si rivolta il tutto facendo passare l' aquilone dentro la cella e ci si ritrova la cucitura diritta.
Si esegue la ribattitura dentro la cella, meta' partendo dal bordo anteriore e meta' da quello posteriore, e si ripete il tutto sull' altro lato.
A questo punto si puo' chiudere il bordo posteriore lasciando aperte solamente le due celle centrali, e cordare il tutto con una fettuccia di spinnaker.

A questo punto l' aquilone e' pronto per il volo...


2007 by

Pagina Principale

e-mail : kites_webmaster@libero.it