Jim Rowland's Flowform

Il progetto di questo aquilone è tratto dal libro di Jim Rowland "Soft Kites and Windsocks", questo da me realizzato ha dimensioni maggiori (2900 mm di larghezza per 1800 mm di altezza, circa 1.65 volte il progetto originale) ed è un poco diverso nella parte posteriore del pannello superiore, tagliato a semicerchio.

Altre foto del flowform in volo...



E' un ottimo aquilone con un volo abbastanza stabile ed è uno dei flowform più semplici da costrure in quanto composto da relativamente pochi pezzi.

Il lato inferiore, in questa versione del progetto, è formato da due pannelli laterali a) e da uno centrale b), quello superiore dai due pannelli laterali c) e da quello centrale d).

Su ciascun lato deve essere aggiunto un bordo di 7-8 mm per permettere la cucitura dei pezzi, i pannelli del lato superiore è meglio tenerli più lunghi di diversi centimetri da rifilarsi dopo la cucitura.

Ovviamente i pannelli inferiori e superiori possono essere realizzati anche in un unico pezzo oppure essere divisi in più parti.




Sono necessari complessivamente nove setti: tre corti e), quattro lunghi f) con fori e due esterni sempre di tipo f) ma senza fori, da realizzare secondo lo schema della figura sottostante.





Le chiglie sono in tutto cinque: tre corte centrali g) e due lunghe laterali h)

Ogni chiglia ha due punti di attacco delle briglie nei punti p) (briglie anteriori) e q) (briglie posteriori), per un totele quindi di dieci briglie.

Le misure delle briglio sono differenziate tra quelle interne, intermedie ed esterne, in modo da mantenere il flowform piatto:

Briglie anteriori e posteriori centrali : 6760 mm
Briglie anteriori e posteriori mediane :6630 mm
Briglie anteriori e posteriori esterne :6600 mm



Un progetto di forma simile a questo, ma di proporzioni un poco più allungate e con sole quatto celle, è disponibile sul sito francese :

http://miztral.free.fr/miznet/flowform.htm


2007 by

Pagina Principale

e-mail : kites_webmaster@libero.it