Costruzione dei flowform
La costruzione di aquiloni soffici come flowform o parfoil non è così difficile come sembra, anche se senza dubbio occorre un po' di pratica con la macchina da cucire.
Questi
aquiloni sono composti da quattro elementi fondamentali:
Parte
superiore
composta da uno o più pannelli
Parte
inferiore
composta da uno o più pannelli
Setti
verticali
interni ed esterni
Chiglie
Occorre
innanzi tutto fare un progetto dell' aquilone che si intende
realizzare per rendersi conto della quantità di spinnaker
occorrente.
Si passa poi alla realizzazione delle sagome in
cartoncino che sono indispensabili per tagliare i pezzi che, come i
setti verticali, hanno un profilo sagomato particolare.
Io aggiungo sempre a tutti i pezzi 6 mm di bordo tutt' attorno per le cuciture, in questo modo non si corre il rischio di dimenticarsene dove serve...
Dopo avere preparato tutti i pezzi, si passa alla bordatura : tutti i bordi liberi dei pezzi , ovvero quelli che non saranno poi cuciti assieme, vanno rinforzati con una fettuccia.
I
lati liberi delle chiglie, il bordo d' entrata dei pannelli superiori
ed inferiori, il bordo anteriore dei setti verticali interni ed
esterni, tutte queste parti vanno rinforzate.
Avendo aggiunto per
abitudine 6 mm su ogni lato, io prima di tutto ripiego e fisso con
una cucitura questi bordi e poi vi sovrappongo una fettuccia di
spinnaker di 12-14 mm di larghezza piegata a V, cucita con
zig-zag.
Il materiale migliore per questo scopo, se lo trovate, è
uno spinnaker più sostenuto del normale, una via di mezzo
tra
quello usato normalmente per la costruzione e le fettucce di dacron
che sono eccessivamente rigide.
Nel disegno che segue sono mostrati un setto interno ed una chiglia di flowform con le bordature necessarie.
|
Nei punti di attacco delle briglie il tessuto è ulteriormente rinforzato da pezzi di dacron sui quali vengono cucite le cinghie con le anelle per il fissaggio delle briglie.
I fori interni dei setti sono rinforzati da anelli di spinnaker cuciti per evitare strappi. Per eseguire questi rinforzi io uso una colla a stick tipo "Pritt" per tenere in posizione il tessuto ed i rinforzi e taglio il foro col saldatore dopo avere eseguito la cucitura. E' meglio completare tutte queste rifiniture prima dell' assemlaggio finale dei pezzi in modo da poterli maneggiare con più facilità. |
Si può procedere infine all' assemblaggio vero e proprio dei pezzi che formano il flowform, partendo dall' unione del pannello inferiore con le chiglie ed i setti verticali: la figura sottostante mostra la sequenza di unione.
Si parte dal centro (1), cucendo la chiglia centrale, due pezzi del pannello del fondo ed il setto verticale centrale, prima con la cucitura (a) a 6 mm dal bordo e poi con la ribattitura (b) dei quattro pezzi.
Per
eseguire queste cuciture, piuttosto lunghe e con diversi pezzi di
spinnaker da tenere assieme, è consigliabile usare una buona
quantità di spilli ed unire con essi tutti i pezzi per tutta
la lunghezza prima di cominciare a cucire.
E' l' unico sistema che
garantisce un buon risultato e che evita slittamenti del tessuto
sotto il piedino della macchina da cucire.
Sempre partendo dal centro verso l' esterno, si uniranno poi tutti i pezzi rimanenti, gli ulteriori pannelli inferiori ed i setti con la cucitura (2) ed infine le chiglie esterne ed i setti esterni con la (3).
A questo punto la parte inferiore del flowform è fatta e si può passare al completamento dell' aquilone.
La cucitura della parte superiore è un poco più complicata per il fatto che il bordo superiore dei pannelli è curvo, a maggior ragione una buona spillatura dei pezzi prima della cucitura è indispensabile.
Seguendo la sequenza della figura sotto riportata, si unirà il setto verticale centrale con i due pannelli superiori con la cucitura (4) e poi gli altri con la (5).
L' ultima cucitura (6), per un risultato estetico ottimale, deve essere eseguita a rovescio , facendo passare ad avvenuta cucitura il tessuto attraverso la cella.
La ribattitura (b) di questa cucitura la si esegue da diritto attraverso la bocca d' entrata e quella d' uscita ancora aperta.
In alcuni libri si consigli di lasciare i pannelli superiori più lunghi del necessario e di rifilarli dopo la cucitura, questo per la difficoltà di determinare con precisione l' esatta lunghezza dei pezzi che deve corrispondere allo sviluppo del lembo curvo dei setti.
Per esperienza, direi che questo lo si può anche evitare a patto di misurare con precisione, con un metro flessibile da sarta la lunghezza del pezzo e di unire con spilli i lembi prima della cucitura.
Da ultimo si chiudono i bordi posteriori delle celle che devono essere chiuse, ora l' aquilone è pronto per la brigliatura.
E'
meglio non lesinare nel diametro dei cavi di briglia per questi
aquiloni che di solito non sono di piccole dimensioni.
Un ottimo
cavo da briglia lo si trova in tutti i negozi di ferramenta a poco
prezzo: è il cavo da tapparelle alla "veneziana", ha
il vantaggio che , essendo di diametro sostenuto, i nodi si sciolgono
con facilità.
Per finire, un buon cavo di treccia di nylon da 6 mm di diametro è adattissimo come cavo di ritenuta per flowform di 4-5 mq, raccomando anche una buona ancora fissata a terra e guanti di pelle per maneggiare questo aquilone che, con vento forte, tira come un cavallo...
|
2004 by |
|
e-mail : kites_webmaster@libero.it |